Il porro è un ortaggio non sempre presente nelle nostre tavole. In questo articolo vedremo qualche curiosità e le sue proprietà nutrizionali. Il porro è coltivato da tempo immemorabile, già gli antichi Egizi lo usavano come pianta da orto; in Italia questo ottimo ortaggio è meno coltivato rispetto a Francia, Belgio e Olanda, dove se ne producono milioni di quintali. Eppure il porro è un ortaggio facile da coltivare purché venga seminato presto in modo che la sua stagione di crescita sia lunga. Del Porro si consuma la base ingrossata del fusto impropriamente detta bulbo, alcuni coltivatori hanno selezionato varietà speciali le cui basi imbiancate misurano oltre 50 cm di altezza e pesano più di 4 kg, giova precisare che anche le varietà di dimensioni più modeste sono altrettanto ottime. I porri crescono bene in qualsiasi tipo di terreno anche nelle regioni più fredde.
LE 7 MAGNIFICHE PROPRIETA’ DEL PORRO
1) Aiuta a Dimagrire
Alimento poco calorico ma dal buon effetto saziante, inoltre l’alto contenuto di fibre alimentari dei porri apporta benefici anche alla pulizia dell’intestino
2) Potente antibiotico
È un antibiotico naturale, questa proprietà si deve all’allicina che apporta benefici anche in caso di reumatismi ed artrite.
3) Ottimo diuretico
Il porro ha proprietà diuretiche e leggermente lassative.
4) Buon disintossicante
Il porro contiene molto potassio che aumenta la secrezione dei liquidi nel corpo e l’eliminazione delle sostanze tossiche attraverso i reni.
5) Discreto digestivo
Il porro è ricco di oli essenziali che stimolano la secrezione dei succhi gastrici. Per questo motivo i porri sono un alimento adatto a migliorare la digestione.
6) Riduce il colesterolo
Il porro aiuta ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue ed aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
7) Aiuta a controllare la pressione Sanguigna
Consumare porri regolarmente aiuta ad abbassare la pressione ed apporta benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
VITAMINE E MINERALI NEL PORRO

I porri, per le virtù benefiche sopra elencate, sono alleati delle cellule e del processo di rinnovamento che le interessa; alleati del sistema immunitario, difendono l’organismo da funghi e batteri. Il porro può essere utilizzato nei soffritti al posto della più “invadente” cipolla, come “base” per i risotti o nelle minestre che, consumate a cena, sono un’ottima cura contro l’insonnia. Il porro può essere consumato anche crudo in pinzimonio o in insalata, ma attenzione: va tagliato al momento dell’uso, altrimenti si ossida e si scurisce. La morte del porro è però con le uova in frittata.
Potrebbero interessarvi gli articoli dei cugini e cugine del porro:
AGLIO
CIPOLLE
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto