La dieta iperproteica non è altro che un regime alimentare ad elevato contenuto proteico e a basso contenuto di carboidrati e grassi. Il meccanismo di questo regime alimentare è molto semplice, ovvero, diminuisce l’utilizzo di carboidrati sostituendolo di fatto con le proteine.
Quello che è certo è che le diete iperproteiche fanno dimagrire; il problema è che il dimagrimento ottenuto da questo regime alimentare molto spesso non è stabile, in quanto il metabolismo naturale del nostro corpo viene nettamente squilibrato.
Più che altro l’importante perdita di peso iniziale che si ottiene con la dieta iperproteica è dovuto essenzialmente alla drastica riduzione dei carboidrati, che nel nostro organismo sono presenti in forma idratata, per cui sostanzialmente è una perdita di acqua, facilmente riacquistabile dal momento che si riprendono a consumare i carboidrati.
Tagliando di fatto ogni fonte di carboidrati, le proteine e i grassi rimangono per il nostro organismo l’unica fonte di energia; come ben si sa normalmente l’energia viene attinta dagli zuccheri, e le proteine fungono invece da mattoni per costruire molecole e tessuti, in questo caso invece vengono di fatto trasformate in acidi grassi e di seguito in corpi chetonici. Il problema è che queste sostanze quando sono in eccesso diventano nocive per il fegato e per i reni, che di conseguenza sono soggetti ad un super lavoro per smaltire le tossine.
A causa poi dello scarso apporto di fibre che comporta questa dieta, chi la segue potrebbe presentare problemi di stitichezza, e questo anche in persone che soffrivano già precedentemente di questo disturbo. Ma non è l’unico inconveniente, infatti oltre a questo si possono accusare:
- disturbi dell’umore
- mal di testa
- aumento del colesterolo
- aumento dei trigliceridi
- gotta
Chi è a favore invece della dieta iperproteica ne apprezza i vantaggi, che essenzialmente sono 3:
- dimagrimento in tempi brevi
- migliora il metabolismo
- contribuisce allo sviluppo muscolare
Sicuramente il vantaggio più apprezzato dagli atleti di sport di potenza è il terzo punto, ovvero l’aumento della massa muscolare, che si ottiene grazie all’apporto massiccio di proteine combinato ad un lavoro di potenziamento fisico. Infatti, questa dieta, molto apprezzata dai bodybuilder, è in grado di favorire la secrezione degli ormoni anabolici come il GH e il testosterone.
A causa delle importanti controindicazioni che comporta questo metodo alimentare è comunque consigliato seguire questa dieta per periodi di tempo alquanto limitati, facendosi comunque seguire da una persona qualificata. In termini di tempistiche, generalmente la dieta iperproteica viene osservata partendo da un minimo di una settimana fino ad arrivare al mese.
ESEMPIO DI DIETA IPERPROTEICA
MATTINA
- 2 uova intere + 2 albumi
- 2 fette di prosciutto crudo
- 1 caffè senza zucchero
SPUNTINO
- 35 g di parmigiano
PRANZO
- 200 g di pollo arrosto
- 1 insalata
- 100 g di ricotta
- 2 grissini
- 3 mandorle
SPUNTINO
- 50 g di bresaola/prosciutto crudo
CENA
- 1 insalata di pomodori
- 250 grammi di pesce oppure (150 grammi di tonno e 1 mozzarella)
- 1 cracker
SPUNTINO SERALE
- 100 grammi di fiocchi di latte
-
Step 1 – Capillarizzazione
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Forza
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 1 – Tenersi in forma
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Step 4 – Dimagrimento
25,00 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto